Canali d'accesso.
Menu Canali d'accesso terminato.
VIA GHANDI VISTA DA VIA DE GASPERI
Il Comune
Area Economico - Finanziaria
T.A.R.S.U.
Cos'è
- Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Cos'è utile sapere
- Il computo della tassa si basa sui metri quadrati di superficie utile.1) In caso di inizio utenza:
la denuncia deve essere presentata possibilmente prima dell'occupazione e comunque entro e non oltre il 20 gennaio dell'anno successivo all'inizio dell'occupazione o detenzione.
La denuncia ha effetto anche per gli anni successivi, qualora le condizioni originarie rimangano invariate.
La denuncia deve essere redatta su apposito modulo e inoltrata al Comune.2) In caso di modifiche:
è obbligatoria la denuncia dell'avvenuta variazione modulo.3) In caso di cessazione dell'utenza:
è necessario compilare il modulo (cessazione 4 o 5 a seconda del soggetto).4) In caso di rimborso-sgravio:
la domanda deve essere prodotta su apposito modulo (rimborso/sgravio) entro due anni dall'avvenuto pagamento, a pena di decadenza.
Requisiti
- Sono obbligati al pagamento della T.A.R.S.U. tutti coloro che detengono immobili a qualunque titolo.Sono esenti dal pagamento di questa tassa:
- i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o per loro natura, o per il particolare uso cui stabilmente sono destinati, oppure perché risultano obiettivamente non utilizzabili nel corso dell'anno;Queste circostanze devono essere indicate nella denuncia originaria e devono essere riscontrabili su basi documentali.
Come fare
- Il cittadino è tenuto a presentare denuncia di occupazione o detenzione di una superficie coperta o scoperta al Comune.
Il Concessionario incaricato per la riscossione dei tributi (Equitalia Esatri) provvederà a recapitare all'indirizzo di residenza di ogni contribuente i bollettini pre-compilati per il versamento in posta. Non possono essere utilizzati altri tipi di pagamenti.
In quanto tempo
- tempi di pagamento sono segnalati sulla lettera di accompagnamento dei bollettini.
Quanto costa
- la tariffa per le abitazioni e' di €. 0,80 al mq + addizionale provinciale e comunaleTariffe per particolari condizioni d'uso Descrizione e Riduzione %:Abitazioni con unico occupante 33%
Abitazioni per uso stagionale, uso limitato e discontinuo 33%
Agricoltori occupanti la parte abitativa della costruzione rurale 33% Le riduzioni tariffarie di cui sopra sono applicate sulla base di elementi contenuti nella denuncia originaria, integrativa o di variazione con effetto dall'anno successivo.(modulo di denuncia)
Validità del documento
- sino a nuova denuncia di variazione
Modulistica
Richiesta rettifica versamento con codice catastale errato
Richiesta riversamento tributo per errata indicaizone codice catastale
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
lunedi'
09,00-13,00
16,00-18,00
giovedi'
09,00-13,00
16,00-18,00